Schneider Electric porta a SPS Italia le novità di EcoStruxure

Schneider Electric rinnova la partecipazione a SPS IPC Drives Italia per presentare al mercato le più recenti innovazioni introdotte in EcoStruxure, piattaforma e architettura di sistema, introducendo novità in tutti i livelli: prodotti connessi, controllo edge, app analytics e servizi.

EcoStruxure Experience

Al cuore della presenza di Schneider Electric in SPS –  che fisicamente sarà collocata in un grande spazio espositivo  al centro del padiglione 6, stand E024 – i visitatori troveranno il wall EcoStruxure Experience. Si tratta di un muro di schermi digitali dedicati a sviluppare in modo intuitivo e interattivo tutti i concetti di connettività, applicazioni, analytics, servizi che caratterizzano la piattaforma e architettura EcoStruxure, in modo specifico per le applicazioni industriali. Sarà una parte dell’area espositiva “ad alta concentrazione di software” e ad alto tasso di innovazione, dove scoprire anche l’app EcoStruxure Machine Advisor, con la nuova funzionalità Health per monitorare in modo predittivo lo stato delle macchine.  La EcoStruxure Experience verrà completata con la possibilità per i clienti di provare in prima persona le soluzioni di realtà virtuale immersiva a supporto della formazione degli operatori (OTS – Operator Training Simulation).

“EcoStruxure sta accompagnando l’evoluzione 4.0 e la trasformazione digitale di tutti i settori chiave della nostra economia, ma proprio nell’industria il suo approccio basato su apertura e sulla ricerca di standard si è rivelato vincente, per “scardinare” i silo tecnologici nati dalla tradizionale preferenza per modelli e protocolli chiusi e liberare pienamente il potenziale della digitalizzazione.  Sono già tantissimi gli OEM e gli end user italiani che stanno realizzando progetti di smart manufacturing con noi, cogliendo i vantaggi di efficienza energetica e operativa, produttività, profittabilità”, commenta Massimo Merli, VP Industry di Schneider Electric.

Piena integrazione IIoT

Come ogni anno, da SPS IPC Drives Italia partiranno anche gli annunci delle novità più importanti dell’offerta Schneider Electric per il mondo Industry. Componenti, software e servizi innovativi che vengono costantemente ideati e proposti per rispondere all’ evoluzione del mercato.

Per quanto riguarda l’automazione di macchina, Schneider Electric presenterà un PLC innovativo, con spiccate caratteristiche di connettività e comunicazione, abbinate a funzionalità di motion controller, Modicon M262. Sempre all’interno dell’architettura EcoStruxure Machine, dedicata agli OEM, trova spazio TeSys Island, soluzione di controllo motore intelligente, basata sull’IIoT, con funzionalità evolute in termini di raccolta dati dal campo e di facilità di installazione, di interfaccia e di programmazione.  Saranno presentati anche nuovi software pensati per realizzare servizi digitali di nuova generazione a servizio degli end user, tra i quali il nuovo software EcoStruxure Machine SCADA Expert, che si affianca alla proposta EcoStruxure Machine Advisor recentemente introdotta.

Componenti e soluzioni connesse

Novità anche nell’ambito dei dispositivi IIoT, che abilitino la raccolta e fruibilità dei dati, con una soluzione – IIoT Edge Box – dedicata alla gestione di connettività IIoT a livello di edge offrendo una soluzione che integra HMI e PC Industriale. Non mancheranno le soluzioni integrate di robotica e motion per il packaging e il material working, mostrando anche le soluzioni di virtualizzazione delle linee produttive per ridurre il time to market; sarà inoltre presente la consueta ricca scelta di componenti, tra i quali i pulsanti Harmony, i sensori Telemecanique Sensors con la proposta XIOT, il sensore connesso al cloud, gli HMI Magelis e le soluzioni di variazione di velocità Altivar.

Riguardo alla sicurezza fisica, in evidenza una nuova gamma di soluzioni Preventa XPS Universal, che unisce la semplicità applicativa dei moduli di sicurezza cablati e la possibilità di differenziare i messaggi usando una semplice connessione punto-punto invece che le più costose e complesse tecnologie fieldbus: due soli modelli consentono di realizzare sicurezza per un’ampia gamma di macchine semplici e parzialmente complesse, godendo anche di funzionalità Safety Chain certificate che includono documentazione e architetture testate e validate.

Controllo di processo e cybersecurity

Nell’ambito del controllo di processo, i visitatori potranno esplorare le offerte applicative per segmenti chiave per l’economia italiana, quali Life Science, Food & Beverage, e gestione del ciclo idrico integrato. Verrà concesso ampio spazio ad una nuova evoluzione di M580: il primo ePAC, che si è evoluto integrando anche funzionalità di controllo safety con il modello M580S, che oggi si presenta in una nuova versione ridondata.

I visitatori potranno interagire con una control room che presenterà le ultime novità dei software ScadaHybrid DCS e soluzioni di supporto alla manutenzione come EcoStruxure Maintenance Advisor. Un ulteriore aspetto, che sarà affrontato anche nel quadro del programma di workshop che Schneider Electric gestirà durante l’evento, è la cybersecurity: un tema di vitale importanza, per il quale l’azienda propone un approccio end-to-end basato su concetti di defence in depth.

Integrazione dei sistemi di fabbrica

Se c’è una cosa che EcoStruxure consente di realizzare con facilità ed efficacia, questa è l’integrazione dei sistemi di fabbrica e degli altri sistemi che “vivono” intorno all’ambiente produttivo e ne garantiscono il funzionamento, come la distribuzione elettrica e le infrastrutture per l’IT industriale. Grazie a una concezione comune basata su connettività e apertura, l’ottimizzazione e l’efficientamento di questi sistemi raggiunge livelli superiori, moltiplicando l’impatto positivo della digitalizzazione dei processi industriali. Per questo a SPS troveranno spazio anche le proposte per la distribuzione elettrica integrata MT/BT, le soluzioni pensate per l’industrial business continuity proposte da Schneider Electric con la sua divisione Secure Power e le soluzioni Eurotherm by Schneider Electric.

Gli esperti Schneider Electric a SPS Italia

Infine, nel corso di SPS IPC Drives Italia 2019 sono previsti anche diversi appuntamenti in cui gli esperti dell’azienda prenderanno parte al programma convegnistico e di workshop.

  • Il 30 maggio Nicola Peli, Group Product Manager Automation Edge Control & Connected Products di Schneider Electric, interverrà nella sessione pomeridiana del convegno Verso Industrie integrate, autonome e intelligenti: robotica e AI al servizio di imprese più efficienti e produttive che si terrà presso l’Arena Digital dalle ore 13.30 alle 15.30.
  • Umberto Cattaneo, Cybersecurity expert parteciperà come membro del gruppo software ANIE al convegno Cybersecurity and Safety systems: un approccio integrato a protezione di impianti e infrastrutture industriali previsto sempre il 30 maggio presso l’Arena Digital alle ore 10.